LENTICCHIE E FAVE DI USTICA

list Categoria: Informazioni Data:

La Sicilia è una terra che fa gola.

Potrebbe sembrare una frase fatta e scontata ma per la nostra terra non lo è mai.

La Sicilia è una terra che fa gola.

Potrebbe sembrare una frase fatta e scontata ma per la nostra terra non lo è mai. Oltre a godere di paesaggi variegati, colori di ogni tonalità e gradazione, la Sicilia, è un’isola che mette tutti d’accordo anche per il piacere e l’arte di riunire, turisti e non, a tavola, per via dei prodotti tipici dislocati in posti pronti a narrarne la storia.

Il buon vino e il buon cibo in Sicilia non mancano, oggi noi di Cristaldi Specialità Alimentari apriamo la nostra finestra sul panorama di una delle isolette della Sicilia, Ustica.

Vi portiamo su un’isola di origine vulcanica, piena di grotte lungo le sue coste scoscese dove la riserva naturale conserva posti di rara bellezza, vari e suggestivi.

Su questa piccola isola crescono le lenticchie più piccole e le fave più tenere d’Italia, questi due legumi rappresentano il cibo cardine nella cucina usticense, oltre ad essere alimento importante per la zootecnica dell’isola.

Abbiamo incontrato l’Azienda Agricola Pagliuzzo, la quale ci racconta di avere recuperato e coltivato semi antichi, tramandati dal 700 ad oggi, che rischiavano di scomparire e, grazie alla coltivazione fatta di metodi biologici e tecniche manuali, ha ottenuto degli alimenti come fave e lenticchie ad alto valore nutrizionale, valorizzati e apprezzati nel sistema dell’agricoltura sostenibile.

Sia le lenticchie che le fave di Ustica sono considerate il cibo povero per eccellenza e fanno parte della cucina locale.

Le lenticchie vengono preparate con la pasta, di solito gli spaghetti spezzati, o servite con la classica zuppa, arricchita con verdure locali e profumata con basilico o finocchietto selvatico.

Le fave vengono invece consumate crude, cotte o secche. Le fave cotte cucinate nella frittedda, con il finocchietto selvatico; con le fave secche, invece, si prepara il macco, insaporito anch’esso con il finocchietto selvatico.

Il valore di questi prodotti si assapora attraverso il gusto intenso, il profumo tipico e le piccole quantità che si possono produrre, data la limitata superficie dell’isola disponibile per la coltivazione e le difficoltà delle pratiche naturali, in questo contesto si inserisce l’importante sostegno del presidio Slow Food.

All’interno del nostro shop troverete la varietà di lenticchie, fave e macco dell’Azienda Agricola Pagliuzzo, vi aspettiamo per ritrovarci sempre insieme nel mondo gusto.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre