LA CUCCIA DI SANTA LUCIA

A dicembre, prima di fiondarsi in pieno nelle festività del Natale, in Sicilia si commemora Santa Lucia.
A dicembre, prima di fiondarsi in pieno nelle festività del Natale, in Sicilia si commemora Santa Lucia.
La figura salvifica, vissuta alla fine del 200 d.c. a Siracusa, morta martire per imposizione dell’imperatore Diocleziano. Come accade quasi sempre nella nostra isola, fede e folklore locale si incontrano per fondersi in un’unica tradizione da rispettare fedelmente. La festività del 13 dicembre non è da meno e, per rinnovare il miracolo chiesto alla Santa (la fine di una lunga carestia), molti scelgono di mangiare un pasto frugale per tutta la giornata. Un’antica usanza a Palermo, per il giorno di Santa Lucia, proibiva il consumo di pane e pasta. Lo ricorda Giuseppe Pitrè, famoso studioso di tradizioni popolari, nel suo libro proverbi siciliani :
Santa Lucia pani vurria, pani nu nn’hauiu, accussì mi staiu (Santa Lucia vorrei del pane, ma pane non ho, digiuno mi sto).
E’ da questa privazione che nasce la ricetta della Cuccìa, pasto tipico a base di grano che raccoglie in tutta l’isola diverse varianti presentandola in tavola sia come piatto dolce sia come salato. Noi vi proponiamo la versione con la crema di ricotta e quella con i ceci.
CUCCÌA CON LA CREMA DI RICOTTA
INGREDIENTI
500 grammi di grano duro
Un pizzico di sale
800 gr di ricotta di pecora freschissima
450 grammi di zucchero semolato 300 grammi di canditi
150 grammi cioccolato fondente (a gocce o a pezzettini)
Granella di pistacchio q.b.
Cannella in polvere q.b.
PREPARAZIONE
Il frumento si mette in acqua tre giorni prima della preparazione della cuccia, cambiando l’acqua ogni giorno. Prima di cucinarlo scolarlo e metterlo in un tegame ricoprendolo d’acqua e aggiungendo un pizzico di sale. A questo punto si deve procedere alla cottura, che tradizionalmente si protrae per 4 ore a fiamma bassissima, lasciandolo poi raffreddare nell’acqua di cottura.
Per preparare la crema di ricotta, mettete la ricotta con lo zucchero a velo in una ciotola abbastanza capiente e lavoratela con le fruste, possibilmente con uno sbattitore. Lasciatela riposare per circa mezz’ora, quindi aggiungete i canditi a cubetti e le gocce di cioccolato fondente. Scolate bene il frumento, ormai freddo e aggiungetelo alla crema, amalgamando accuratamente. Si serve in ciotoline cospargendovi sopra la granella di pistacchi e cannella in polvere.
CUCCÌA CON I CECI
INGREDIENTI
– 500 gr di grano duro
– 100 g di ceci
– buccia di 1 o 2 arance
– qualche foglia di alloro
– zucchero
– cannella
– vino rosso
– miele
-sale q.b
PREPARAZIONE
Mettere a bagno il grano duro e i ceci per una notte aggiungendo bucce d’arancio, bucce di mandarini e foglie di alloro. Al mattino cuocere per circa un’ora e mezza il grano e i ceci in acqua abbondante aggiungendo bucce fresche e alloro. Non sgocciolare! Coprire la pentola con delle coperte per mezza giornata affinchè la cuccìa si insaporisca ulteriormente. Dopodichè sciacquare cuccìa con acqua calda (perchè si sarà formato un liquido lipposo) e condirla con un pizzico di sale, cannella e vino cotto.